14.9.1754 Sachseln, 4.12.1836 Sachseln, catt., di Sachseln. Figlio di Benedikt Niklaus (->). Celibe. Studiò a Einsiedeln (1767-68) e a Friburgo (1769-70). Ufficiale al servizio della Francia dal 1770 al 1792, fu sottotenente (1770), tenente (1780) e capitano (1790). Dal 1772 al 1784 ripartì le pensioni franc. a Obvaldo. Al servizio degli Inglesi (1794-98), dopo il ritorno a Sachseln fu tenuto prigioniero a Morges da maggio alla fine di agosto del 1799 in quanto sospettato di essere un oppositore dell'Elvetica. Comandante di distr. (da settembre 1799) e pres. della municipalità (1800-03), all'epoca dell'insurrezione del 1802 era comandante delle truppe di Obvaldo. Dopo la fine dell'Elvetica (1803), venne eletto secondo Landamano. Fu inoltre primo Landamano (1804, 1806, 1808, 1810, 1814, 1818, 1822, 1826 e 1830) e inviato alla Dieta fed. (1803-30). Banderale obvaldese (1824-36), promosse l'annessione di Engelberg a Obvaldo (1815). Cavaliere dell'ordine di S. Luigi (1786).
Riferimenti bibliografici
- N. von Flüe, Restaurationszeit in Obwalden, 1998, 288-298
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 14.9.1754 ✝︎ 4.12.1836 1754-09-141836-12-04 |