8.2.1879 Neuchâtel, 18.4.1966 Neuchâtel, rif., di Rochefort. Figlio di Auguste, commerciante. Martha Schlup, figlia di Gaspard Othmar. Studiò diritto a Neuchâtel, Basilea e Parigi. Avvocato dal 1904, avviò uno studio legale nel 1905 a Neuchâtel, dove fu pres. del tribunale civile nel 1905 e procuratore generale dal 1909 al 1918. Esponente del partito radicale, fu deputato al Gran Consiglio neocastellano (1907-16) e consigliere com. di Neuchâtel (1909-18). Consigliere di Stato (1918-42), a capo dei Dip. di giustizia e polizia, attuò importanti riforme legislative, promuovendo la legge sulla concorrenza sleale (1922) e la legge sulla polizia cant. (1927); ebbe un ruolo importante anche nella riorganizzazione del sistema giudiziario del 1925. Fu Consigliere agli Stati (1921-39, 1935 pres.) e pres. del partito radicale sviz. (1934-40). Dal 1920 fu corrispondente da Neuchâtel per il giornale Neue Zürcher Zeitung. Raggiunto il pensionamento, assunse la presidenza del sinodo della chiesa rif. di Neuchâtel.
Riferimenti bibliografici
- Patrie suisse, 1918, 25; 1934, 1184
- FAN, 19.4.1966
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 8.2.1879 ✝︎ 18.4.1966 1879-02-081966-04-18 |