
22.1.1897 Basilea, 21.10.1974 Basilea, di Altdorf (UR). Figlio di Wilhelm (->) e di Sophie A.-Zurbrügg (->). (1919) Luisa Schwarz, figlia di Johann, stalliere. Dopo un apprendistato di commercio, lavorò come impiegato di banca. A Zurigo fece parte della redazione della Freie Jugend; giornalista, fu redattore del Vorwärts di Basilea. Fu membro del Gran Consiglio di Basilea Città (1923-40 e 1947-53, pres. 1939-40). Dal 1932 deputato al Consiglio nazionale quale rappresentante del partito comunista sviz., a causa di conflitti interni al partito fu sostituito nel 1934 da Marino Bodenmann; dal 1951 al 1953 fu di nuovo in parlamento quale esponente del partito del lavoro. Presiedette il consiglio della cooperativa di consumo di Basilea. Membro del movimento spartachista a Berlino (1915-16), fu tra i capi dello sciopero generale di Basilea del 1919; nel 1921 operò a Mosca su incarico del Komintern. A causa di un discorso critico sulla Svizzera tenuto a Budapest, nel 1953 fu condannato dal Tribunale fed. e perse tutti i mandati politici. Abbandonato il partito del lavoro nel 1956 (prima della crisi ungherese), si ritirò dalla politica attiva e lavorò in seguito per il Dip. cant. dei lavori pubblici di Basilea Città.