de fr it

ThéodoreAubert

8.9.1878 Ginevra, 19.1.1963 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Henri, agente di cambio, e di Hélène Isabelle Price; nipote di Jean-Louis (->). Anne Chauvet, figlia di Henri-Michel, banchiere. Studiò diritto a Ginevra ed esercitò la professione di avvocato. Delegato del Consiglio fed., poi del Comitato intern. della Croce Rossa in Francia e a Berlino (1917-19), fu tra i fondatori delle Unioni civiche (1918), le milizie che ostacolavano gli scioperi, e dirigente del partito dell'Unione per la difesa economica, che rappresentò nel Gran Consiglio ginevrino dal 1923 al 1925. Nel 1923 difese Arcadius Polounine nell'affare Conradi (processo a Losanna), ottenendo l'assoluzione degli imputati grazie a un'arringa dai toni profondamente antibolscevichi. Nel 1924 fondò e presiedette l'Intesa intern. contro la Terza Intern., la cosiddetta Lega Aubert. Dal 1935 al 1939 rappresentò l'Unione nazionale in Consiglio nazionale.

Riferimenti bibliografici

  • L'affaire Conradi, 1924
  • D. Novik, T. Aubert et son œuvre, 1932
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 8.9.1878 ✝︎ 19.1.1963

Suggerimento di citazione

Marie Bron: "Aubert, Théodore", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.11.2001(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006155/2001-11-26/, consultato il 28.04.2025.