18.8.1912 San Gallo, 15.4.1980 Basilea, rif., di San Gallo e (dal 1955) Basilea. Figlio di Max, commerciante di ricami, e di Anna Enderlin; fratello di Martin (->). (1939) Dora Frey, insegnante di scuola superiore. Studiò germanistica, storia e filosofia a Vienna, Gottinga e Basilea, conseguendo il dottorato nel 1937. Ufficiale istruttore, ebbe un ruolo di spicco nella Lega degli ufficiali, nella Lega del Gottardo e nella Eidgenössische Gemeinschaft. Attivo nel giornalismo, dal 1949 al 1956 fu redattore della Nationalzeitung; collaborò inoltre alle riviste Beobachter e Wir Brückenbauer (1956-77). Nel 1954, in seguito a divergenze su questioni riguardanti l'esercito e la politica sociale, passò dal partito radicale all'Anello degli Indipendenti (AdI); deputato al Gran Consiglio di Basilea (1954-66) e Consigliere nazionale (1963-79), dal 1960 al 1969 fece parte della Costituente dei due semicant. di Basilea. A. sostenne l'adesione della Svizzera all'ONU e alla CEE e si schierò contro la creazione di un esercito professionale; lasciò l'AdI nel 1980.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 18.8.1912 ✝︎ 15.4.1980 1912-08-181980-04-15 |