
20.7.1874 Winterthur, 11.12.1947 Winterthur, rif., di Winterthur. Figlio di Jakob Gottlieb, insegnante, e di Anna Knabenhans. (1907) Ida Herold. Dopo aver frequentato le scuole secondarie a Winterthur, studiò diritto a Zurigo, Strasburgo, Berlino e Lipsia. Ottenuto il dottorato, fu praticante e avvocato nel settore assicurativo e bancario. Dapprima docente alla scuola cant. di commercio (1904), dal 1906 fu professore di scienze commerciali all'Univ. di Zurigo. Giudice di cassazione (1909-23), dal 1912 al 1919 fu consigliere com. a Winterthur. Nel 1913 entrò a far parte della commissione fed. del bollo. Direttore (dal 1918), pres. di direzione (1925-39) e del consiglio (1939-47) della Banca nazionale sviz., fece inoltre parte del consiglio generale della Reichsbank ted. (1924-30) e del consiglio di amministrazione della Banca dei regolamenti intern. (1931-39). Radicale, dal 1939 al 1943 fu Consigliere nazionale. Nel periodo tra le due guerre determinò la politica monetaria sviz.; la sua insistenza affinché venisse mantenuta la stabilità del franco sviz. viene oggi giudicata in maniera controversa.