de fr it

MarcelBeck

Il deputato alla tribuna degli oratori negli anni 1960-70 © KEYSTONE/Photopress.
Il deputato alla tribuna degli oratori negli anni 1960-70 © KEYSTONE/Photopress.

16.4.1908 Bogotà, 17.2.1986 Winterthur, rif., di Fisibach. Figlio di Robert, commerciante, e di Lotti Haggenmacher. (1933) Adelheid Studer. Dal 1926 studiò storia, storia della Chiesa e filologia classica a Ginevra, Zurigo e Monaco, conseguendo il dottorato nel 1932. Dapprima collaboratore scientifico all'ist. berlinese dei Monumenta Germaniae Historica (1933-35) e presso l'ist. di geografia storica di Friburgo in Brisgovia (1935-37), divenne poi bibliotecario presso la Biblioteca nazionale sviz. a Berna (1939-47). Dal 1947 al 1978 fu professore di storia medievale all'Univ. di Zurigo. Si occupò soprattutto di storia della civilizzazione (alto e basso ME, crociate, Bisanzio), lavorando esclusivamente sulle fonti contemporanee. Indicò nuove vie di ricerca in grado di spiegare la nascita della Conf. su suolo imperiale, criticando aspramente la storiografia antica e recente che focalizzava invece il suo sguardo sugli eventi (miti di fondazione, Guglielmo Tell). Con i suoi studenti compì molti viaggi in Oriente. Membro del partito democratico, ne presiedette la sezione cant. zurighese dal 1961 al 1963; fu deputato al Gran Consiglio zurighese (1955-63) e Consigliere nazionale (1964-67). Quale politico ebbe spesso il coraggio di affrontare argomenti che all'epoca erano ancora tabù, quali la neutralità, la protezione dell'ambiente, i rapporti fra Svizzera ed Europa, l'elezione del Consiglio fed. Per molti anni tenne rubriche su due quotidiani, attraverso cui difese energicamente le proprie tesi in materia di politica e di storia sviz.

Riferimenti bibliografici

  • Legende, Mythos und Geschichte, 1978 (con bibl.)
  • Fondo presso BCit Winterthur
  • RSS, 37, 1987, 109
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Bernhard Stettler: "Beck, Marcel", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.06.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006174/2004-06-10/, consultato il 06.06.2023.