12.2.1925 Baldingen, catt., di Baldingen e Baden. Figlio di Karl, agricoltore. (1953) Cécile Keller, di Klingnau. Dopo il collegio a Svitto, ha studiato diritto a Losanna (1944-45) e a Berna (1945-49, dottorato nel 1949). Nel 1953 ha aperto uno studio legale a Baden, assumendo parecchi mandati in consigli di amministrazione (soprattutto di medie imprese). È stato Granconsigliere argoviese catt. conservatore (1957-72), membro della Costituente cant. (primo pres. dal 1973 al 1974) e vicesindaco di Baden (1961-65). Ha fatto inoltre parte del comitato direttivo risp. dell'ufficio presidenziale del partito popolare democratico sviz. (1967-75), del Consiglio nazionale (1963-75) e del Consiglio degli Stati (1979-87). È stato autore di numerose mozioni parlamentari e incarichi commissionali, soprattutto nei campi della tutela ambientale (primo proponente dell'articolo costituzionale nel 1964), delle riforme parlamentari ed elettorali nonché nella divisione dei compiti fra Conf. e cant. Nel 1982 ha ottenuto 60 voti (un risultato onorevole) in occasione dell'elezione di Alphons Egli a Consigliere fed.
Riferimenti bibliografici
- H. J. Huber (a cura di), Mut zum Vorgriff, 1985
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 12.2.1925 1925-02-12 |