de fr it

FranklinBircher

31.5.1896 Zurigo, 31.1.1988 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlio di Maximilian Oskar (->). 1) (1923) Hedwig Rey; 2) (1950) Alice Jundt. Studiò medicina, conseguendo il dottorato nel 1922 all'Univ. di Zurigo; dal 1923 al 1929 titolare di un proprio studio a Berna, lavorò in seguito nella clinica privata paterna e dal 1931 al 1936 diresse l'Ist. di terapia della nutrizione a Parigi. Primario della clinica Bircher-Benner (1939-42), fu all'origine del sanatorio popolare della fondazione Bircher di Zurigo (1939) e della stazione in altitudine Bircher di Davos (1942). Dal 1946 alla morte esercitò come medico privato a Zurigo. Cofondatore dell'Anello degli Indipendenti e Consigliere nazionale (1935-39), fu un medico apprezzato a livello intern., malgrado alcuni conflitti con la medicina scolastica; nel 1939 lottò con successo perché il cant. Zurigo autorizzasse la chiropratica.

Riferimenti bibliografici

  • Ist Gesundheit fotografierbar?, 1978
  • ACit Zurigo
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 31.5.1896 ✝︎ 31.1.1988

Suggerimento di citazione

Martin Illi: "Bircher, Franklin", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.10.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006187/2002-10-28/, consultato il 03.12.2023.