de fr it

ErnstBoerlin

28.6.1905 Langenbruck, 11.3.1975 Thun, rif., di Diegten. Figlio di Traugott, insegnante, e di Marie Anna Schäblin. 1) (1929) Marie-Elsa Widmer; 2) Yvonne Hägler. Studiò diritto a Losanna e Basilea (dottorato); dal 1928 ebbe un proprio studio di avvocato a Pratteln. Dapprima segr. cant. dei poveri (1930), fu in seguito redattore della Basellandschaftliche Zeitung (1933-50). Negli anni '30 fondò e guidò il movimento popolare per il mantenimento dell'autonomia del semicant. di Basilea Campagna. Radicale, fu deputato al Gran Consiglio (1944-50) e Consigliere di Stato (1950-67, Dip. istruzione e, dal 1953, finanze). In una fase di rapida crescita economica e demografica, si profilò quale "risparmiatore" nella discussione relativa al sovraccarico fiscale. Consigliere nazionale dal 1943 al 1963, fu specialista di politica estera e finanziaria. Presiedette la delegazione sviz. dell'Unione interparlamentare e la commissione sviz. per l'UNESCO. Negli ultimi anni riprese l'attività giornalistica (radio, NZZ).

Riferimenti bibliografici

  • Basellandschaftliche Zeitung, 13.3.1975
  • E. Loeliger, «E. Boerlin», in BHB, 13, 1977, 452-455
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Kaspar Birkhäuser: "Boerlin, Ernst", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.06.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006201/2004-06-07/, consultato il 14.01.2025.