de fr it

RobertBühler

23.11.1902 Winterthur, 9.4.1971 Winterthur, rif., di Winterthur. Figlio di Eduard, industriale. Nipote di Eduard (->). (1931) Margit Zuest, figlia di Martin, direttore, di Zurigo e Grüsch. Cresciuto a Winterthur, dopo il liceo (1915-21) studiò economia politica a Ginevra, Berlino e Zurigo (1921-28), intercalando praticantati e viaggi di studio in Svizzera e all'estero. Conseguito il dottorato, nel 1929 entrò nella Ed. Bühler & Co, della cui direzione fu membro dal 1932. Municipale di Winterthur (1933-47, dicasteri delle finanze e dei lavori pubblici), Granconsigliere zurighese (1943-52) e Consigliere nazionale (1946-55 e 1959-67), fu pres. del partito radicale democratico del cant. Zurigo dal 1956 al 1960. Fece parte dei consigli di amministrazione, tra l'altro, della Soc. sviz. di assicurazioni contro gli infortuni (in seguito Winterthur assicurazioni, 1947-71), dell'Unione di banche sviz. (1948-71), della Schweizerische Aluminium AG (poi Alusuisse, 1949-71) e della Schweizerische Wagon- und Aufzügefabrik (1950-71). Esponente del mondo economico, B. si impegnò in materie riguardanti la politica fed. delle finanze, i trasporti e il militare. Fece parte dello Stato maggiore generale dal 1937 al 1960, con i gradi di colonnello dal 1946.

Riferimenti bibliografici

  • H. Kägi, Hundert Jahre Ed. Bühler & Co. Winterthur, 1859-1959, [1960], 26-28
  • R. Bühler (1902-1971), [1971]
  • L'Etat-major, 8, 65
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 23.11.1902 ✝︎ 9.4.1971

Suggerimento di citazione

Markus Bürgi: "Bühler, Robert", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.06.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006228/2004-06-08/, consultato il 22.03.2025.