2.12.1914 Ginevra, 26.3.1996 Ginevra, rif., di Friburgo e Ginevra (1962). Figlio di Charles, operaio, e di Jeanne Marie Andrey. Irène Florine Willener, figlia di Emile, sarto. Frequentò la scuola elementare. Manovale nell'edilizia, fu disoccupato e rappresentante di commercio. Nel 1932 aderì alla Gioventù socialista, nel 1935 al partito socialista. Durante la guerra militò nella Federazione socialista sviz., occupandosi della stampa clandestina. Nel 1944 venne imprigionato per aver aiutato dei partigiani e dei rifugiati a passare il confine sviz. Nel 1943 partecipò alla creazione del partito operaio popolare (partito del lavoro dal 1944). Fu segr. permanente e membro dell'ufficio politico del partito. Deputato al Gran Consiglio ginevrino (1945-75), Consigliere nazionale (1959-84) e municipale di Ginevra (1970-87, dicastero sport e sicurezza), fu il primo sindaco comunista della città (1979-80 e 1984-85). Nel 1948 fondò a Ginevra l'org. per la difesa degli anziani, invalidi, vedove e orfani (AVIVO), assumendone la presidenza a livello sviz. fra il 1959 e il 1993.
Riferimenti bibliografici
- B. Studer, Un parti sous influence, 1994, 663
- P. Jeanneret, Popistes, 2002, 695
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 2.12.1914 ✝︎ 26.3.1996 1914-12-021996-03-26 |