7.6.1906 Vevey, 26.5.1986 Zurigo, rif., di Krinau. Figlio di Theobald, commerciante di spartiti musicali, e di Amalia Zimmermann. (1933) Emma Frida Frischknecht. Trascorse l'infanzia a Strasburgo e studiò diritto all'Univ. di Zurigo, conseguendo il dottorato nel 1931. Fu segr. del partito radicale democratico della città di Zurigo (1932-35), segr. dell'Ass. per una moneta sana (1935-37), nonché amministratore (1937-42) e membro del comitato direttivo (fino al 1978) del Redressement national. Durante la seconda guerra mondiale diresse la segreteria di Stato maggiore personale del generale Henri Guisan e fu tra i fondatori della Lega del Gottardo. Tra il 1942 e il 1946 lavorò come segr. presso il nuovo ufficio della promozione economica. Nel 1947 aprì un proprio ufficio di pubbliche relazioni (Büro Eibel), che nel 1965 trasformò nella Public Relation und Werbe AG e nel 1980 vendette. Oltre alla pubblicità per le grandi ditte, E. si dedicò all'organizzazione di campagne politiche. Fu municipale radicale democratico della città di Zurigo (1962-65) e Consigliere nazionale (1963-75, pres. della commissione della gestione nel 1971-73). Nel 1947 fondò l'Azione per la libera formazione del pensiero, che pubblicò sotto forma di annuncio in numerosi organi di stampa (fino a 69 giornali, con una tiratura complessiva di oltre 2 milioni di copie nel 1979) un corsivo intitolato Trumpf-Buur in ted. e L'atout in franc.; con slogan dal linguaggio semplificato, E. si fece promotore della lotta contro ogni forma di statalismo. Liberale di ferro, difensore della libertà e della proprietà, si batté senza compromessi contro la sinistra e in favore di una limitazione del potere statale, scontrandosi non di rado con il suo stesso partito e con il governo borghese.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 7.6.1906 ✝︎ 26.5.1986 1906-06-071986-05-26 |