1.5.1898 San Gallo, 25.2.1961 Rorschach, catt., di Jonschwil. Figlio di Johann Baptist (->). (1926) Maria, figlia di Josef Maria Schuler. Frequentò la scuola cant. di San Gallo e studiò diritto a Zurigo, Berna e Lovanio, conseguendo il dottorato a Berna nel 1923. Dal 1926 al 1961 esercitò l'avvocatura nello studio paterno a Rorschach. Esponente del partito conservatore cristiano-sociale, fu consigliere com. (1927-29) e municipale (1929-48) di Rorschach, membro del Gran Consiglio sangallese (1939-60, capogruppo 1942-51, pres. 1945-46) e Consigliere nazionale (1947-61). Nella sua attività politica si interessò soprattutto di trasporti, economia, evoluzione del diritto e questioni militari. Durante il servizio attivo fondò la scuola di combattimento di Altenrhein, da cui ebbe origine più tardi la scuola granatieri. Conservatore moderato, sul piano cant. riuscì a far accettare la legge sugli assegni per i figli e ad abolire il giuramento dei vescovi. Si impegnò pure per la revisione degli statuti e la costruzione dei nuovi edifici dell'Univ. di San Gallo. Pres. della sezione cant. del partito conservatore cristiano-sociale (1947-61), istituì per la classe dirigente dello stesso i congressi di Alt Sankt Johann. Sul piano fed. fu pres. della commissione di studio delle questioni della difesa nazionale e fu membro di altre cinque commissioni permanenti. Nel 1958 fu eletto al comitato direttivo del partito conservatore cristiano-sociale sviz. Dopo la guerra fu uno dei promotori della ripresa dei colloqui sul lago di Costanza fra politici cristiani.
Riferimenti bibliografici
- Die Ostschweiz, nn. 97, 104 e 106, 1961
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1.5.1898 ✝︎ 25.2.1961 1898-05-011961-02-25 |