de fr it

LuigiGenerali

7.5.1920 Faido, 27.6.2005 Lugano, di Giornico, cittadino onorario di Ghirone (1963). Figlio di Secondo, impiegato delle ferrovie, e di Giuseppina Masanti. (1950) Itala Cattaneo. Conseguita la licenza in economia all'Univ. di San Gallo (1943), ha lavorato in banca e nell'industria a Zurigo. È stato direttore delle Officine idroelettriche della Maggia (1950-85) e di quelle di Blenio (1956-85), e fino al 1990 membro del consiglio di amministrazione delle due soc. Pres. del partito liberale radicale ticinese (1968-78), lo ha rappresentato nel consiglio com. di Muralto (1956-60), nel Gran Consiglio ticinese (1955-57, 1959-76; pres. 1967), nel Consiglio nazionale (1971-79, pres. 1978-79) e nel Consiglio degli Stati (1979-83); è stato inoltre pres. del gruppo radicale democratico delle Camere (1975-78). Pres. del consiglio di amministrazione dell'Ist. nazionale sviz. di assicurazione contro gli infortuni di Lucerna (Suva; 1973-90), ha pure presieduto l'Ass. bancaria ticinese (1983-95) ed è stato cofondatore (1990) del Centro studi bancari di Vezia.

Riferimenti bibliografici

  • Il Dovere, 13.10.1979
  • Corriere del Ticino, 28.6.2005
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Pasquale Genasci: "Generali, Luigi", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.09.2005. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006317/2005-09-07/, consultato il 01.04.2023.