15.2.1921 Ginevra,16.10.2010 Ginevra, riformata, di Ginevra. Figlia di Ernest Baud, docente di matematica, e di Alice nata Béranger. Pierre Girardin, docente di matematica. Conseguita la licenza in lettere all'Università di Ginevra (1943), Lise Girardin iniziò a insegnare, specialmente al seminario di francese moderno dello stesso ateneo. Membra del Partito radicale democratico (PRD), fu eletta giudice assessora supplente (1959) e deputata al Gran Consiglio ginevrino (1961-1973) dopo che alle donne era stato concesso il diritto di voto attivo e passivo (suffragio femminile) sul piano cantonale. Prima donna nel municipio di Ginevra (1967-1979), fu sindaca della città nel 1968, 1972 e 1975, prima donna in Svizzera a occupare tale carica. Prima e unica donna entrata nel Consiglio degli Stati nel 1971, nelle elezioni federali del 1975 non fu rieletta perché scalzata dal socialista Willy Donzé; la Camera alta (Assemblea federale) rimase quindi senza una rappresentante donna. Presidentessa della Commissione federale degli stranieri (1984-1991), sul piano cantonale Lise Girardin si batté per la democratizzazione degli studi e della formazione, mentre su quello federale sostenne la depenalizzazione dell'aborto e dedicò il proprio interesse ai problemi dell'adozione e della filiazione e alla parità tra uomo e donna.
Riferimenti bibliografici
- Tribune de Genève, 28.8.1997.
Scheda informativa
Variante/i | Lise Baud (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 15.2.1921 ✝︎ 16.10.2010 1921-02-152010-10-16 |
Classificazione