de fr it

GiulioGuglielmetti

15.11.1901 Capolago, 23.12.1987 Mendrisio, di Gentilino (oggi com. Collina d'Oro). Figlio di Gaetano. Doris Schmiedekind. Conseguito il dottorato in diritto a Lipsia nel 1925, fu subito attratto dalla politica attiva: fu municipale a Capolago (1928-33), municipale e sindaco di Mendrisio (1941-73), deputato al Gran Consiglio ticinese (1927-52, 1955-59, 1963-67) e al Consiglio nazionale (1951-59). Dal 1926 al 1936 diresse la Federazione cant. dei Giovani liberali radicali, a cui diede un impulso decisivo sia sul piano organizzativo sia sul piano delle idee, e fu pure alla testa del settimanale Avanguardia, organo del partito liberale radicale democratico. Esponente della corrente di sinistra del partito liberale, si distinse per la tenace difesa dei principi democratici e combatté con durezza gli ambigui atteggiamenti nei confronti del fascismo. Fece parte del collegio di difesa nel processo Bassanesi del 1930. Fu uno degli uomini di punta del partito liberale radicale democratico ticinese, sorto nel 1934.

Riferimenti bibliografici

  • Giornale del Popolo, 24.12.1987
  • Il Dovere, 24.12.1987
  • R. Bianchi, Il Ticino politico contemporaneo, 1921-1975, 1989
  • P. Macaluso, Liberali antifascisti, 2004
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 15.11.1901 ✝︎ 23.12.1987

Suggerimento di citazione

Andrea Ghiringhelli: "Guglielmetti, Giulio", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.12.2004. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006344/2004-12-29/, consultato il 16.01.2025.