de fr it

TheodorGut

11.2.1890 Männedorf, 29.8.1953 Stäfa, rif. di Männedorf. Figlio di Johannes. (1914) Ida Hulftegger, figlia di Robert Arnold, di Meilen. Dopo avere studiato storia divenne giornalista. Fu redattore (dal 1914) e caporedattore (dal 1925) della Zürichsee-Zeitung. Nel 1944 creò la casa editrice Theodor Gut, attiva in campo tipografico ed editoriale, divenendone azionista principale e pres. del consiglio di amministrazione. Fu uno dei leader più influenti dei radicali zurighesi, e fu segr. (1920) e pres. (1933) del partito cant.; dal 1935 al 1946 fu deputato al Consiglio nazionale. Opponendosi ad altre tendenze, riuscì a imporre la presa di distanza dai fronti fascisti. Anche e soprattutto nel 1938 e negli anni di guerra difese, con discorsi e attraverso i suoi articoli, i valori democratici e dello Stato di diritto e la pluralità culturale elvetica. Ufficiale di collegamento del Consiglio fed. presso la divisione stampa e radio dell'esercito, durante la mobilitazione partecipò alla censura sui giornali. Sostenne la collaborazione fra partiti borghesi e socialisti e, nel 1943, l'elezione di Ernst Nobs, primo Consigliere fed. socialista. Lasciata la carica di Consigliere nazionale, si occupò del consolidamento della sua ditta.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso AfZ
  • F. Hunziker (a cura di), T. Gut, 1954
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Thomas Huonker: "Gut, Theodor", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.12.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006350/2011-12-22/, consultato il 20.03.2025.