22.2.1913 Zurigo, 23.10.1986 Muri bei Bern, catt., poi senza confessione, di Schupfart. Figlio di Josef, commerciante di legname all'ingrosso. Martha Georgii. Dopo le scuole a Zurigo (maturità nel 1931), studiò economia politica e diritto a Parigi e Zurigo e nel 1940 conseguì il dottorato in economia politica. Fu segr. centrale (1941-61) e poi generale (1961-78) dell'Unione PTT, e vicepres. dell'Unione federativa dei funzionari e dell'Unione sindacale sviz. (1961-78), di cui poi divenne pres. (1978-82). Socialista, fece parte del Gran Consiglio bernese (1942-58) e del Consiglio nazionale (1963-83, pres. del gruppo parlamentare nel 1972-78). Fu vicepres. del PSS (dal 1970), membro della delegazione sviz. al Consiglio d'Europa (1977-83) e pres. del gruppo sviz. dell'Unione interparlamentare. Di origini borghesi, durante gli studi a Parigi entrò in contatto con la teoria e la pratica del movimento operaio (governo del fronte popolare di Léon Blum, combattenti volontari in Spagna, comunisti). Sindacalista e parlamentare di centro-sinistra, difese una politica radicale orientata verso i valori fondamentali della sinistra, in particolare nel campo della politica sociale (iniziativa sull'assicurazione malattia, nona revisione dell'AVS). Mostrò un vivo interesse anche per la politica estera, soprattutto per la soluzione del problema palestinese. I suoi avversari politici lo consideravano una personalità pragmatica, malgrado una marcata tendenza verso sinistra. Fu membro dei consigli di amministrazione delle PTT e della Suva e pres. dell'Unione sviz. PTT.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 22.2.1913 ✝︎ 23.10.1986 1913-02-221986-10-23 |
Classificazione