21.6.1901 Fahrwangen, 31.3.1993 Arbon, senza confessione, di Fahrwangen. Figlio di Ernst, impiegato e funzionario dell'ufficio esecuzioni. (1945) Gerda Neuwirth, giornalista, cittadina austriaca. Compì un apprendistato in banca, ma fu licenziato a causa di un articolo politico. Conseguì la maturità da privatista e studiò poi economia politica a Berna e Ginevra (dal 1920). Fu giornalista della Seeländer Volksstimme a Bienne (1924-29) e in seguito del Freier Aargauer ad Aarau (1929-34). Un articolo di R. sui baroni dell'industria della paglia portò al licenziamento del padre e del fratello e a un dibattito nel Gran Consiglio argoviese, di cui fece parte dal 1929 al 1935. Fu redattore della Thurgauer Arbeiterzeitung ad Arbon (1935-70), con cui combatté coraggiosamente contro il frontismo. Deputato socialista al Gran Consiglio turgoviese (1936-62), fu membro del Consiglio amministrativo di Arbon (1937-61), Consigliere nazionale (1954-63) e pres. della sezione turgoviese del PS (1941-62). Nel 1948 ebbe un ruolo determinante nella ricostruzione dell'Ass. dei partiti socialisti della regione del lago di Costanza (Sozialistische Bodensee-Internationale), di cui fu vicepres. (1948-68) e pres. (1969-71). Insieme a Rudolf Schümperli nel 1951 fece cadere il Consigliere nazionale radicale Alfred Müller (scandalo fiscale Hans Löw). Presiedette inoltre l'Ass. della stampa della Svizzera orientale (1961-63).
Riferimenti bibliografici
- Thurgauer AZ, 7.11.1970; 18 e 21.6.1976
- Thurgauer Tagblatt, 22.10.1981; 13.2.2004
- Thurgauer Zeitung, 3.4.1993; 21.6.2001
- WochenZeitung, 9.4.1993
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 21.6.1901 ✝︎ 31.3.1993 1901-06-211993-03-31 |