de fr it

WilliRohner

19.1.1907 San Gallo, 2.4.1977 San Gallo, rif., di Sankt Margrethen. Figlio di Robert, impiegato di commercio, e di Maria Josefina Kobler. Gertrud Niederer, figlia di Theodor, impresario edile. Frequentò la sezione commerciale della scuola cant. di San Gallo, svolse un praticantato presso la banca Wegelin & Co a San Gallo, studiò economia pubblica all'Univ. di Zurigo e conseguì il dottorato in scienze economiche nel 1932. Unico redattore del giornale radicale Der Rheintaler ad Alstätten (1934-37), lavorò poi presso il Freie Rätier a Coira (1937-39), nuovamente per il Rheintaler (1940-57) e parallelamente per il Werdenberger & Obertoggenburger (1940-46). Dal 1957 diresse l'impresa edile fam. Deputato radicale al Gran Consiglio sangallese (1942-68), fece poi parte del Consiglio nazionale (1951-52), del Consiglio degli Stati (1952-71, pres. 1966-67) e del municipio di Altstätten (1958-60). Ritenuto uno specialista in questioni economiche e finanziarie (pres. della commissione delle finanze del Consiglio degli Stati, 1957-60), si dedicò inoltre in primo luogo alla politica dei trasporti, alla protezione delle acque e alla pianificazione del territorio - è a R. che si deve l'articolo sulla pianificazione del territorio nella Costituzione fed. -, come pure alla politica estera e alla questione dell'integrazione europea; fu tra l'altro membro del Consiglio d'Europa (1963-71). Diresse varie commissioni di esperti, ad esempio la prima commissione per l'introduzione di un'imposta sul valore aggiunto, presiedette diverse ass. nazionali come l'Ass. sviz. per la pianificazione nazionale, la Federazione sviz. del turismo, l'Ass. sviz. di economia delle acque, l'Ass. sviz. delle imprese automobilistiche in concessione e l'Europa-Union, e fu vicepres. del PRD sviz. (1957-66). Fece inoltre parte del consiglio di banca e del comitato della Banca nazionale. Fu considerato un influente politico favorevole a soluzioni equilibrate ed esponente di spicco del Consiglio degli Stati.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso StASG
  • Rheintaler Köpfe, 2004, 303-308 (con elenco delle op.)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Wolfgang Göldi: "Rohner, Willi", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.11.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006551/2010-11-23/, consultato il 26.03.2023.