de fr it

Erfurt

L'odierna capitale del Land ted. della Turingia fu luogo di residenza di Rodolfo I d'Asburgo (nel 1289-90), a quei tempi il più potente signore sul territorio della nascente Conf. elvetica, che tenne a E. una Dieta imperiale. Nella prima metà del XV sec., le relazioni commerciali della Compagnia Diesbach-Watt, di Berna e San Gallo, si estendevano fino all'importante centro di trasbordo ted. Dal 1431 l'Univ. di E. fu rappresentata al Concilio di Basilea, dove grazie al teologo Heinrich Toke si giunse alla formulazione di un compromesso con gli Ussiti. Gli statuti dell'Univ. di Basilea, fondata nel 1460, furono elaborati sul modello di quelli dell'univ. ted., con cui esistevano stretti contatti. Molti professori del nuovo ateneo studiarono e conseguirono il dottorato a E.; alla facoltà di lettere di Basilea introdussero la via moderna insegnata nell'ateneo della Turingia, ma esercitarono il loro influsso anche nelle tre facoltà maggiori. Con la Riforma si ruppero gli stretti contatti tra le due univ. Il declino di E., nella seconda metà del XVI e nel XVII sec., compromise anche l'eccellente rinomanza dell'Univ., al punto che divennero rari gli sviz. che vi compivano gli studi e pochi eruditi locali arrivavano in Svizzera. Tre farmacisti sviz. studiarono all'inizio del XIX sec. presso l'Ist. chimico-farmaceutico di E., fondato nel 1796.

Riferimenti bibliografici

  • E. Kleineidam, Universitas studii Erffordensis, 1, 19852, 126-142, 166-176
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Hanspeter Marti: "Erfurt", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.10.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006587/2004-10-28/, consultato il 18.01.2025.