Già prima della Riforma l'Univ. di I. (Baviera), fondata nel 1472, era frequentata da diversi studenti sviz., provenienti soprattutto da Zurigo. Rari erano invece gli studenti di I. iscritti all'Univ. di Basilea, tra cui Leonhard Rebhan, che fu rettore dell'ateneo nel 1526-27 e prese parte alla Disputa di Baden (1526) schierandosi contro la Riforma. Il teologo di I. Johannes Eck a Baden difese la fede catt. e in alcune pubblicazioni accusò di eresia spec. i prot. sviz. Tra il 1530 e il 1580 il numero degli studenti sviz. all'Univ. di I. registrò un forte calo, per poi aumentare lievemente nei decenni successivi. Nel XVII sec., grazie all'afflusso di studenti dalla Svizzera centrale e da Friburgo, gli Svizzeri costituivano ca. la metà degli immatricolati. Nel XVI sec. furono particolarmente numerosi i Grigionesi (spec. Engadinesi) e nel XVII e XVIII sec. i Sangallesi. Durante la Riforma catt. la presenza a I. di gesuiti quali Franz Xaver Amrhyn e Lorenz Forer contribuì a consolidare la reputazione dell'Univ. come luogo di formazione di alte personalità. Nel XVI sec. alcuni gesuiti che avevano insegnato per qualche tempo a I. (Adam Burghaber, Johannes Vogler) accettarono invece incarichi didattici presso collegi sviz. dell'ordine. Nel XVIII sec., con l'Illuminismo, i vincoli confessionali legati all'insegnamento furono allentati; ciò favorì, ad esempio, l'introduzione dei manuali di Albrecht von Haller nella facoltà di medicina di I. Attraverso Benedikt Stattler, un seguace di Christian Wolff attivo per un certo periodo all'Univ. di I., l'Illuminismo catt. esercitò un influsso determinante sulla vita spirituale della Svizzera catt. Un ruolo analogo fu svolto dal suo allievo Johann Michael Sailer, che insegnò solo per breve tempo a I. poiché nel 1800 l'Univ. fu trasferita a Landshut.
Riferimenti bibliografici
- F. Maissen, «Puschlav und die bayrische Universität Ingolstadt», in BM, 1979, 202-211
- F. Maissen, «Bündner Studenten an der Universität Ingolstadt-Landshut 1472 bis 1826», in BM, 1982, 57-67
Classificazione
Entità politiche / Città, comune, località (estero) |