de fr it

Elsbeth von Oye

Secondo quanto afferma il «libro delle sorelle» (Schwesternbuch) del convento zurighese di Oetenbach, Elsbeth von Oye visse nel monastero nella prima metà del XIV secolo. Le vengono attribuiti dei testi databili al 1340 ca., redatti in forma di diario e in prima persona e incentrati sull'incontro con Dio, permeato dalla grazia. Nelle sue rivelazioni, un misticismo speculativo ispirato a Maestro Eckhart si coniuga a un ascetismo intriso di sofferenza che ricorda Enrico Suso. La seconda parte del «libro delle sorelle» (conservata presso la biblioteca dell'Università di Wrocław, in Polonia) comprende una versione liberamente adattata dei suoi scritti, il Puchlein des lebens und der offenbarung swester Elsbethen von Oye.

Doppia pagina del «libro delle sorelle» di Oetenbach (Oetenbacher Schwesternbuch), copia realizzata nel 1450 ca. Iniziale che raffigura Elsbeth von Oye con una croce di legno e una sferza insanguinata, seguita dal racconto della sua vita e delle sue visioni (Biblioteca dell'Università di Wrocław, Cod. IV F 194a, fol. 1v und 2r).
Doppia pagina del «libro delle sorelle» di Oetenbach (Oetenbacher Schwesternbuch), copia realizzata nel 1450 ca. Iniziale che raffigura Elsbeth von Oye con una croce di legno e una sferza insanguinata, seguita dal racconto della sua vita e delle sue visioni (Biblioteca dell'Università di Wrocław, Cod. IV F 194a, fol. 1v und 2r).

Riferimenti bibliografici

  • Ruh, Kurt; Keil, Gundolf et al. (a cura di): Die deutsche Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, fondato da Wolfgang Stammler, vol. 2, 19782, pp. 511-514.
  • Schneider-Lastin, Wolfram: «Das Handexemplar einer mittelalterlichen Autorin. Zur Edition der Offenbarungen Elsbeths von Oye», in: Editio. Internationales Jahrbuch für Editionswissenschaft, vol. 8, 1994, pp. 53-70.
  • Die Dominikaner und Dominikanerinnen in der Schweiz, a cura di Petra Zimmer con la collaborazione di Brigitte Degler-Spengler, 1999, pp. 1029-1034 (Helvetia SacraIV/5).
Completato dalla redazione
  • Museo nazionale svizzero (a cura di): Nonnen. Starke Frauen im Mittelalter, 2020 (catalogo mostra).
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici Prima menzione prima metà del XIV sec.

Suggerimento di citazione

Martina Wehrli-Johns: "Elsbeth von Oye", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.04.2021(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006635/2021-04-09/, consultato il 21.09.2023.