de fr it

WernerSchmid

6.11.1898 Zollikon, 29.4.1981 Zurigo, riformato, di Illnau. Figlio di Gottfried Schmid, ingegnere, e di Martha nata Wirth. (1924) Elisabetha Klara Ayasse. Frequentò la scuola magistrale a Zurigo e parallelamente fu attore e critico teatrale. Fu maestro elementare a Wetzikon (ZH, 1924-1928) e Zurigo (1928-1956). Sotto l'influsso di Leonhard Ragaz aderì al socialismo religioso e al pacifismo, opponendosi al nazionalsocialismo. Dal 1956 al 1963 diresse l'Ufficio contro l'arbitrio nell'esercizio di funzioni pubbliche e nell'associazione della Federazione delle cooperative Migros. Per l'Anello degli Indipendenti (AdI) fu consigliere comunale di Zurigo (1942-1946), deputato al Gran Consiglio zurighese (1943-1947 e 1959-1965) e al Consiglio nazionale (1947-1951 e 1962-1971). Si impegnò per una politica di asilo umana, un nuovo diritto fondiario e la liberalizzazione dei tassi di cambio. Werner Schmid fu inoltre autore di pubblicazioni (fra cui Die Geschichte des Schweizerfrankens und ihre Lehren für das Schweizervolk, 1948), editoriali di politica estera, monetaria e congiunturale e di biografie dei suoi antesignani e compagni di lotta politica Gottlieb Duttweiler, Silvio Gesell e Fritz Schwarz. Membro onorario della Lega dei diritti dell'uomo (1975), per due volte fu insignito del premio Hans Bernoulli.

Riferimenti bibliografici

  • Persönlichkeiten Europas. Schweiz, 1974.
  • Neue Zürcher Zeitung, 30.4.1981.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Susanne Peter-Kubli: "Schmid, Werner", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.10.2020(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006647/2020-10-06/, consultato il 20.03.2025.