2.4.1882 Ginevra, 9.10.1966 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Ernest (->). (1918) Andrée Rieder, figlia di Camille Edouard Amédée, ingegnere agronomo. Studiò lettere a Ginevra e Heidelberg, e diritto a Ginevra, Berlino e Parigi. Fu avvocato a Ginevra (1907) e segr. della legazione sviz. a Parigi (1918). Democratico, fu deputato al Gran Consiglio ginevrino (1923-31) e Consigliere di Stato (1931-59; Dip. finanze, commercio e industria dal 1933, istruzione pubblica dal 1945); in questa funzione contribuì alla realizzazione dell'aeroporto di Ginevra, del raccordo ferroviario Cornavin-La Praille e all'insediamento del CERN a Ginevra. Fu Consigliere nazionale (1935-49, pres. nel 1948), membro della commissione delle finanze e poi della commissione degli affari esteri. Consigliere agli Stati (1949-55), si batté per il suffragio femminile. Fu vicepres. del Fondo nazionale sviz. per la ricerca scientifica e pres. fondatore della Nuova soc. elvetica. Fu autore di numerose pubblicazioni, in particolare su Ginevra e alcune delle sue personalità significative (Henri Dufour, Gustave Ador).
Riferimenti bibliografici
- Journal de Genève, 27.9.1951; 2.4.1962; 10.10.1966; 17/18.9.1988
- A. Fleury, «A. Picot, 1882-1966», in Citoyens de Genève, citoyens suisses, 1998, 142-153
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 2.4.1882 ✝︎ 9.10.1966 1882-04-021966-10-09 |