de fr it

PaulSteinmann

5.7.1893 Zurigo, 19.4.1971 Zurigo, rif., poi senza confessione, di Seuzach e Zurigo. Figlio di Peter, impiegato d'ufficio, e di Ida Elise Grunauer. (1922) Emma Louise Huber, figlia di Heinrich Theodor, macchinista. Di origini modeste, crebbe presso una fam. affidataria. Dopo un apprendistato di commercio (1908-11) divenne contabile. Dal 1924 al 1963 fu contabile, procuratore e poi direttore (dal 1930) della Cooperativa generale di costruzione di Zurigo. Fu deputato socialista al Gran Consiglio zurighese (1939-43) e al Consiglio nazionale (1946-47 e 1950-63). Membro del consiglio della cooperativa della Soc. alimentare di Zurigo, fu pres. dell'Ass. sviz. per l'abitazione. Si impegnò per il riconoscimento dell'idea cooperativistica, la costruzione di abitazioni di utilità pubblica e la sua promozione da parte delle autorità pubbliche. Negli anni in cui fu attivo presso la Cooperativa generale di costruzione di Zurigo quest'ultima costruì 2000 alloggi e con oltre 2300 unità divenne la più grande cooperativa edilizia della Svizzera.

Riferimenti bibliografici

  • Das Wohnen, 46, 1971, n. 5, 126
  • Volksrecht, 28.4.1971
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 5.7.1893 ✝︎ 19.4.1971

Suggerimento di citazione

Markus Bürgi: "Steinmann, Paul", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.01.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006691/2013-01-24/, consultato il 17.03.2025.