8.4.1881 Basilea, 23.9.1938 Basilea, di Basilea e Tannegg (oggi com. Fischingen). Figlio di Ulrich, docente di scuola secondaria, e di Elisabeth Krauer. (1909) Germaine Viehoff, figlia di Hermann Dieterich, commerciante e console dei Paesi Bassi a Basilea. Dopo aver frequentato le scuole elementare e secondaria a Basilea, studiò diritto in quest'ultima città, a Berlino e a Parigi, conseguendo il dottorato a Basilea (1902). Notaio, dal 1904 consulente giur. e avvocato a Basilea, fu esperto di proprietà industriale e diritto azionario. Radicale democratico, fu deputato al Gran Consiglio di Basilea Città (1911-37, membro della commissione della giustizia nel 1923-29) e Consigliere agli Stati (1928-35, pres. della commissione per la revisione del Codice delle obbligazioni). A Basilea fu membro della Camera di commercio, pres. del consiglio di vigilanza dell'Univ. (dal 1929) e, in quanto collezionista d'arte, membro della commissione della Öffentliche Kunstsammlung di Basilea. Fece parte dei consigli di amministrazione di diverse aziende (tra cui Ciba, Wever-Bank, Lederimport AG, Rheinische Rückversicherung, Tabakcompagnie AG). Membro della squadra nazionale sviz. di calcio, fu poi per dieci anni pres. del FC Basilea.
Riferimenti bibliografici
- Basler Nachrichten, 24/25.9.1938
- NZZ, 27.9.1938
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 8.4.1881 ✝︎ 23.9.1938 1881-04-081938-09-23 |