15.10.1892 Mammern, 11.12.1965 Winterthur, rif., di Eschenz e Mammern. Figlio di Oscar (->). (1919) Johanna, figlia di Otto Bridler. Studiò agronomia al Politecnico fed. di Zurigo e a Lipsia, ottenendo il diploma di ingegnere agrario. In seguito rilevò e gestì la tenuta Neuburg presso Mammern (dal 1919). Fece parte della commissione della Ortsgemeinde (1925-49), fu pres. della commissione scolastica di Mammern (1935-65), deputato radicale al Gran Consiglio turgoviese (1935-47; pres. nel 1943-44) e Consigliere agli Stati (1939-63). Membro del comitato direttivo della Federazione turgoviese dei produttori di latte (dal 1920; pres. nel 1944-65), fece inolte parte del comitato (dal 1935) e del comitato direttivo (dal 1943) dell'Unione centrale dei produttori sviz. di latte. Nel 1959 si impegnò senza successo a favore del suffragio femminile. Cacciatore, contribuì alla revisione parziale della legge fed. sulla caccia del 1962. Fu colonnello di Stato maggiore generale (1927-41).
Riferimenti bibliografici
- Thurgauer Zeitung, 13.12.1965
- Bote vom Untersee, 14 e 17.12.1965
- Thurgauer Jahrbuch, 1967
- A. O. Fleisch, Geschichte der Klinik Schloss Mammern, 1989, 48 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 15.10.1892 ✝︎ 11.12.1965 1892-10-151965-12-11 |