18.10.1931 Herisau, 5.11.2023 Speicher, riformata, di Sankt Peterzell e Herisau. Figlia di Conrad Carl Egger, architetto, colonnello e Granconsigliere di Appenzello Esterno. (1954) Willi Eppenberger, veterinario, direttore della clinica veterinaria di Nesslau. Frequentò la scuola cantonale di San Gallo, ottenendo il diploma commerciale nel 1950 e lavorò poi quale segretaria in uno studio legale e nell'industria. Dopo il matrimonio fu casalinga e si occupò dei tre figli; in seguito divenne responsabile dell'amministrazione della clinica di Nesslau (1970-1988). Nel 1972 fu tra le prime donne elette al Gran Consiglio sangallese (Partito radicale democratico, PRD), di cui fece parte fino al 1980. Fu la terza Consigliera nazionale sangallese (1979-1991) dopo Hanna Sahlfeld-Singer e Hanny Thalmann (Assemblea federale). Si interessò principalmente di politica estera e dello sviluppo, ma si impegnò anche per una moderata protezione degli animali. Nel 1987 fu presidente fondatrice della Fondazione Ricerca 3R, che promosse progetti di ricerca per sostituire, ridurre e affinare la sperimentazione animale. Susi Eppenberger fu inoltre membra di organizzazioni femminili e di donne contadine (movimento femminista).
Riferimenti bibliografici
- Der Freisinn, 12/4, 1990.
- St. Galler Tagblatt, 7.8.1990 (edizione Fürstenland-Toggenburg).
Scheda informativa
Variante/i | Susanna Egger (nome alla nascita)
Susi Eppenberger-Egger
|
Dati biografici | ∗︎ 18.10.1931 ✝︎ 5.11.2023 1931-10-182023-11-05 |