17.1.1794 Mont-sur-Rolle, 16.12.1856 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Horace-Bénédict Rilliet, avvocato, e di Jeanne-Marie Necker. Abiatico di Louis Necker. (1819) Anne-Rosalie, figlia di Charles Constant (de Rebecque). Dopo la scuola superiore a Ginevra, frequentò la scuola militare di Saint-Germain-en-Laye (Ile de France). Sottotenente dell'esercito imperiale, partecipò alle campagne di Germania e Francia. Dal 1815 al 1823 fu al servizio della Francia. Ufficiale di rango superiore nelle milizie ginevrine e membro del Consiglio militare (1829), divenne colonnello fed. (1837) e fece parte del Consiglio di guerra (1840). Comandò la prima divisione contro le truppe del Sonderbund e accolse la capitolazione del Vallese. Fu ispettore della cavalleria (1850-56). Membro del Consiglio rappresentativo dal 1821, fece parte dell'Association du Trois Mars e della Costituente (1841), fu deputato radicale al Gran Consiglio ginevrino (1842-46, 1852), membro del governo provvisorio (1846) e Consigliere di Stato (1847-48). Fu inoltre inviato alla Dieta fed. (1836, 1837, 1847). Fu autore di numerosi scritti, dedicati in parte alle campagne militari a cui aveva partecipato. Cavaliere dell'ordine del Giglio, cavaliere (1814) e poi ufficiale (1841) della Legion d'onore.
Riferimenti bibliografici
- Livre du Recteur, 5, 344 sg.
- J. Rilliet, Six siècles d'existence genevoise: les Rilliet (1377-1977), 1977
- L'Etat-major, 3, 148 sg.
Scheda informativa
Variante/i | Frédéric Jacques Louis Rilliet (nome alla nascita)
|
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 17.1.1794 ✝︎ 16.12.1856 1794-01-171856-12-16 |