de fr it

JeanTreina

5.12.1899 Ginevra, 9.9.1968 Ginevra, rif., poi libero pensatore, di Ginevra. Figlio di Emile, macellaio, e di Marie Louise Berthet. (1935) Emma Rosa Kuhn, figlia di Michel. Dopo le scuole a Ginevra fu impiegato di commercio e poi funzionario postale. Pres. dell'Unione dei funzionari di Ginevra (1937-40), fu deputato socialista al Gran Consiglio ginevrino (1939-47), consigliere com. di Ginevra (1942) e Consigliere di Stato (1947-54; Dip. del commercio, dell'industria e del lavoro, dal 1954 Dip. della sanità e dell'assistenza). Eletto in Consiglio nazionale nel 1951, dovette rinunciare al mandato per incompatibilità con lo statuto di funzionario postale. Fondatore (1957), poi pres. dell'Ass. Svizzera-Israele, presiedette il gruppo per il commercio con Israele (1967) e l'Ass. mondiale della lotta contro la fame (1968). Fu insignito della medaglia Anna Frank.

Riferimenti bibliografici

  • Journal de Genève, 10.9.1968
  • La Suisse, 10.9.1968
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 5.12.1899 ✝︎ 9.9.1968

Suggerimento di citazione

Guy Le Comte: "Treina, Jean", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.02.2014(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006834/2014-02-25/, consultato il 30.11.2023.