de fr it

Karl BedaMüller-Friedberg

9.12.1783 nel castello di Oberberg (com. Gossau, SG), 1.10.1863 Costanza, catt., di Lichtensteig, Näfels e Lucerna. Figlio di Karl (->). (1812) Johanna Morel, detta Jeanette, figlia di Joseph, commerciante e industriale tessile, di Sankt Fiden (oggi com. San Gallo). Ricevette un'educazione aristocratica da istitutori privati e dal padre. Dal 1801 al 1804 studiò diritto a Vienna, dove entrò in contatto con Johannes von Müller. Dopo il fallimento dei suoi piani di intraprendere una carriera diplomatica, dal 1805 al 1810 lavorò nell'amministrazione sangallese come segr. della commissione di giustizia e polizia. Partecipò all'elaborazione del codice penale sangallese e fu l'artefice del diritto successorio cant. Collaboratore di redazione del settimanale politico Der Erzähler, edito dal padre, fu avvocato del governo (1810-21), pres. del tribunale penale (1823-29) e del tribunale d'appello (1829-30) sangallese. Negli anni 1826-29 redasse una bozza di codice civile (Allgemeines Bürgerliches Gesetzbuch für den Kanton St. Gallen), che però rimase allo stadio di progetto. Attivo in politica, fu membro del Gran Consiglio sangallese ed esponente di spicco della commissione dell'economia pubblica e del movimento democratico liberale (1813-31). Capofila dell'opposizione liberale insieme a Gallus Jakob Baumgartner, lottò contro il sistema di governo aristocratico del padre fino all'abbandono della vita politica nel novembre del 1830. In seguito si ritirò a Costanza, dove si dedicò privatamente allo studio del diritto e della storia senza svolgere un lavoro fisso. Con lo pseudonimo di Philaletes redasse uno scritto contro la doppia diocesi di Coira-San Gallo; fu inoltre autore di petizioni alla Dieta fed. in cui perorò senza successo il mantenimento dei conventi argoviesi.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso StASG
  • F. N. Schlauri, K. B. Müller-Friedberg (Sohn) und die sankt-gallischen Bestrebungen zur Kodifikation des Privatrechts 1806-1811, 1975
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 9.12.1783 ✝︎ 1.10.1863

Suggerimento di citazione

Franz Xaver Bischof: "Müller-Friedberg, Karl Beda", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.11.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006847/2009-11-19/, consultato il 27.03.2025.