de fr it

JakobAenishänslin

21.2.1796 Gelterkinden, 3.11.1866 Gelterkinden, rif., di Gelterkinden. Figlio di un agricoltore. (1814) Elisabeth Gerster, figlia del prefetto del cant. Basilea a Sissach. Dopo aver preso lezioni dal pastore del villaggio, fece un soggiorno linguistico di due anni nel cant. Neuchâtel e un apprendistato commerciale a Basilea. Commerciante, fu sindaco di Gelterkinden (1824-28) e, fino alla divisione di Basilea in due semicant., fece parte del legislativo cant.; fu inoltre giudice del tribunale d'appello e ufficiale. Deputato al Gran Consiglio di Basilea Campagna (1833-44 e 1863-66) e membro del Consiglio dell'educazione (1835-36), nel 1837 fu delegato alla Dieta. Fece parte delle Costituenti cant. del 1838, 1850 e 1862-63. Consigliere di Stato (1844-50), fu giudice del tribunale d'appello (1834, 1851-60), che presiedette più volte, e pres. della corte criminale (1838). Moderato sostenitore della democrazia diretta, nel suo cant. A. ebbe un ruolo importante quale mediatore fra le diverse forze politiche; la sua capacità di mantenersi a galla anche nelle situazioni più difficili gli valse l'appellativo di "Pantoffelzapfen" ("tappo di sughero").

Riferimenti bibliografici

  • Basellandschaftliche Zeitung, 6.11.1866
  • Baselbieter, 11.11.1866
  • W. Schulz-Stutz, Ernste und heitere Notizen zur Geschichte von Baselland, 1875 (19312)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Kaspar Birkhäuser: "Aenishänslin, Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.03.2001(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006861/2001-03-08/, consultato il 11.12.2023.