31.1.1854 Lutzenberg, 24.10.1936 Herisau, rif., di Lutzenberg, dal 1910 di Herisau. Figlio di Bartholome, tessitore e oste, e di Anna Magdalena nata T., dal 1863 commissionaria nel settore del ricamo. 1) (1878) Selina, figlia di Gottlieb Rohner; 2) (1921) Marie Berard, ostessa, vedova di Jakob Johann Günthardt, figlia di Johannes Günthardt. Dopo la morte del padre (1862), dovette guadagnarsi da vivere lavorando in fabbriche tessili. Frequentò la scuola di tessitura Zellweger a Trogen (1868-71) e l'ist. magistrale Muristalden a Berna (1871-74). Insegnante a Costanza e Wald (AR), fu poi attuario dell'ufficio dei giudici istruttori di Appenzello Esterno (1876-83), cancelliere dei tribunali distr. e penale (1883-93) e segr. del Consiglio (1893-1910). Consigliere di Stato di Appenzello Esterno (1910-18, Landamano 1913-18), fu nel contempo agente generale cant. della Rentenanstalt (1910-33). Membro del comitato direttivo della sezione cant. del PRD, fece parte del sinodo evangelico (1900-27) e presiedette la Soc. appenzellese di utilità pubblica (1916-28). Fu inoltre il primo pres. della Fondazione cant. per la vecchiaia (1919-30).
Il Landamano Johann Jakob Tobler. Olio su tela di Hans Sturzenegger, 1913 (Kantonsratssaal Herisau; fotografia Kantonsbibliothek Appenzell Ausserrhoden, Trogen).
Riferimenti bibliografici
- Appenzeller Zeitung, 26.10.1936
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 31.1.1854 ✝︎ 24.10.1936 1854-01-311936-10-24 |