18.7.1773 Lugano, 29.9.1834 Lugano, catt., di Lugano. Figlio di Antonio Francesco, fiscale e capitano di giustizia, e di Marianna nata R. Fratello di Rodolfo (->). Abiatico di Giovanni Battista (->). Nipote di Raffaele (->). Celibe. Fu possidente. Ufficiale del corpo dei volontari rossi (1797), poi su posizioni filocisalpine (1798), si oppose alla creazione di un unico cant. negli ex baliaggi it. e sostenne in seguito la designazione di Lugano a capoluogo cant. Nell'autunno del 1802 fu eletto membro del governo provvisorio durante il pronunciamento di Pian Povrò, con cui il Luganese proclamò la propria indipendenza. Deputato al Gran Consiglio ticinese (1808-15, pres. 1813) e membro del Piccolo Consiglio (1809-15), nel luglio del 1811 votò con la maggioranza dei deputati sopracenerini la cessione del Mendrisiotto al Regno d'Italia, poi rimasta inattuata. Municipale e sindaco (1818-21) di Lugano, prestò a più riprese ingenti somme al com.
Riferimenti bibliografici
- Storia della famiglia Riva, 2, 1971, 252-266
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 18.7.1773 ✝︎ 29.9.1834 1773-07-181834-09-29 |
Classificazione
Politica (1790-1848) / Cantoni |
Politica (1790-1848) / Comuni |