de fr it

Giovanni BattistaMonti

19.9.1781, 14.5.1859 Balerna, catt., di Balerna. Figlio di Paolo e di Maddalena Torriani. Dopo il collegio dei serviti a Mendrisio e il liceo a Como, studiò diritto a Padova, Pavia e Milano. Fu poi avvocato e notaio a Balerna. Nel 1814, in occasione della grave crisi costituzionale ticinese, partecipò a Giubiasco al congresso delle delegazioni dei circ. e fu membro della Reggenza provvisoria. In seguito fu per breve tempo Consigliere di Stato (1830-31). Autore di numerosi scritti di natura politica e giur., in particolare in favore della riforma costituzionale del 1830 (fra cui Pensieri intorno al migliorare la Costituzione del Cantone Ticino, 1830), e collaboratore dei periodici L'Osservatore del Ceresio e Il Cattolico, contribuì pure alla stesura del Codice civile ticinese del 1837, che, nella fase della sua elaborazione, aveva criticato in alcuni scritti.

Riferimenti bibliografici

  • Il Cattolico della Svizzera italiana, 1875, 60
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 19.9.1781 ✝︎ 14.5.1859

Suggerimento di citazione

Nathalie Tami: "Monti, Giovanni Battista", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.09.2007. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006934/2007-09-05/, consultato il 18.01.2025.