8.10.1800 Lugano, 3.7.1873 Serocca (com. Agno), catt., di Lugano. Figlio di Lorenzo e di Caterina Quadri. (1827) Rosa Curti, di Gravedona (Como). Dopo gli studi secondari presso i padri somaschi a Lugano, studiò diritto all'Univ. di Pavia. Allievo di Gian Domenico Romagnosi, fu implicato nella rivoluzione piemontese del 1821. Avvocato e notaio (1823), fu commissario di governo (1828-38) e municipale di Lugano. Nel 1838-39 fu redattore, assieme a Stefano Franscini, de L'Amico della Riforma. Eletto nel Gran Consiglio ticinese nel 1839, con la "rivoluzione" liberale di quell'anno entrò a far parte del governo (fino al 1845). Dopo il 1846 si separò dalla maggioranza liberale e divenne uno degli esponenti della nuova opposizione liberal-conservatrice. Fu infine giudice al tribunale d'appello (1866-73). Autore di numerosi saggi, ebbe una visione piuttosto originale della politica.
Riferimenti bibliografici
- La Libertà, 11.7.1873
- G. Martinola, Il pensiero politico dell'Ottocento, 1967, 33-36
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 8.10.1800 ✝︎ 3.7.1873 1800-10-081873-07-03 |
Classificazione
Politica (1790-1848) / Cantoni |
Politica (1848-) / Cantoni e comuni |