22.5.1804 Lugano, 30.4.1865 Milano, catt., di Lugano. Figlio di Giuseppe e di Margherita Fossati. Antonia Frasca. Dopo i primi studi a Lugano e Como, si laureò in medicina all'Univ. di Pavia (1828). Dal 1829 alla morte fu medico primario dell'ospedale di S. Maria a Lugano. Pubblicò indagini sulla diffusione del colera (1835), sull'istituzione delle condotte mediche nel Ticino (1845) e a più riprese sulle sorgenti minerali in Ticino e Lombardia, compendiate in volume nel 1858. Nel 1859 partecipò alla seconda guerra d'indipendenza it. quale medico negli ospedali militari di Brescia. Attivo in politica nelle file radicali, con Stefano Franscini e Pietro Peri fondò nel 1830 il giornale L'Osservatore del Ceresio, fautore della riforma costituzionale. Fu membro del Gran Consiglio ticinese (1848-49) e Consigliere di Stato (1849-51). Dal 1859 al 1865 insegnò scienze naturali e chimica al liceo di Lugano.
Riferimenti bibliografici
- E. Motta, Bibl. medica della Svizzera italiana, 1887
- M. Jäggli, «Naturalisti ticinesi», in Scrittori della Svizzera italiana, 1936, 997-1000
- P. Berri, «Un medico ticinese all'VIII Congresso degli scienziati italiani», in Svizzera Italiana, agosto 1958, 15-26
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 22.5.1804 ✝︎ 30.4.1865 1804-05-221865-04-30 |