de fr it

GiorgioCasella

23.10.1847 Castelletto sopra Ticino (Piemonte), 18.1.1929 Lugano, catt., di Carona. Figlio di Giacomo, medico, e di Giovanna Guerra. Elisa Gilardi. Studiò in Italia, laureandosi in medicina a Torino nel 1872. Medico condotto a Faido, si occupò anche dell'assistenza agli operai impegnati alla costruzione della linea ferroviaria del San Gottardo. Esponente del partito conservatore, dal 1884 al 1909 fu Consigliere di Stato; diresse diversi Dip., tra cui quello dell'interno, che aveva competenza sulla salute pubblica, e quello dell'educazione. A lui si devono in particolare il Codice sanitario del 1886 e la creazione del manicomio cant. (1893-94). Nel 1909 riprese l'attività medica e fu per qualche anno primario dell'ospedale di Lugano. Dal 1913 al 1929 fu deputato al Gran Consiglio. Pres. della sezione ticinese dell'Unione popolare catt. sviz., fu attivo anche in numerose ass. assistenziali. Fu vicepres. della Soc. ticinese per la conservazione delle bellezze naturali e artistiche, pres. della Soc. storica ed archeologica della Svizzera it. e direttore del Bollettino storico della Svizzera it.

Riferimenti bibliografici

  • Scritti scelti, a cura di A. Bettelini, [attorno al 1930]
  • A. Lepori, F. Panzera (a cura di), Uomini nostri, 1989, 50 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 23.10.1847 ✝︎ 18.1.1929

Suggerimento di citazione

Fabrizio Panzera: "Casella, Giorgio", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.09.2003. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006970/2003-09-03/, consultato il 08.06.2023.