In ted. Fürstenburg. La signoria di C. formò dalla Riforma fino al 1803 e insieme allo Hof Chur un dominio territoriale secolare del principe vescovo di Coira; fin verso il 1800 fu una rocca difensiva della diocesi di Coira a Burgusio, nell'alta val Venosta. La rocca venne costruita attorno al 1280 dal vescovo Konrad von Chur per fare da contraltare al Castel Coira presso Sluderno, dopo che quest'ultimo era stato sottratto ai vescovi di Coira dai balivi di Matsch. Vi era di stanza un capitano, che era contemporaneamente anche il giudice dei servi ecclesiastici della val Venosta. I vescovi vi si rifugiarono ripetutamente dalle Tre Leghe. Nel XVI sec. i vescovi Beatus a Porta e Peter de Raschèr ne ampliarono notevolmente il vecchio nucleo, composto dal mastio, dalla cinta difensiva e dalla roccaforte. Progressivamente dovettero essere concessi diritti di comproprietà ai principi del Tirolo (dal 1363 gli Asburgo). Dal 1884 il complesso, che oggi ospita un ist. agrario, è proprietà del capitolo del Tirolo meridionale Monte Maria.
Riferimenti bibliografici
- J. Rampold, Vinschgau, 19977, 171 sg.