de fr it

Gamprin

Com. FL; (1150: Camporin). Situato sul Reno al confine con la Svizzera presso il contrafforte occidentale dell'Eschnerberg, il territorio del com. dal 1874 corrisponde a quello della parrocchia di Bendern, che in origine era più estesa. Pop: 292 ab. nel 1784, 285 nel 1806, 369 nel 1852, 333 nel 1930, 390 nel 1950, 944 nel 1989, 1159 nel 2000.

Sono stati rinvenuti reperti risalenti all'età della Pietra, del Bronzo e del Ferro. Sul territorio del com. si trova pure l'importante sito archeologico di Lutzengüetle. Dal ME all'età moderna la situazione politica ed ecclesiastica di G. rispecchiò quella della parrocchia di Bendern. Nel 1499 il villaggio fu saccheggiato dai Conf. Durante i Torbidi grigionesi, G. subì incursioni militari e fu colpito dalla peste (1622-37). I più antichi statuti conservati (1643) regolavano i diritti d'uso e gli obblighi della comunità su pascoli e boschi. Tra il 1761 e il 1822 furono definiti i confini del com. in seguito alla divisione dei beni comuni (prati, golene, campi, boschi) tra G., Eschen, Ruggell e Mauren. Un mulino sul Reno, in funzione fino al 1927, appartenne ai signori territoriali fino alla metà del XVIII sec., in seguito al com. I conti von Werdenberg detennero i diritti del traghetto sul Reno fra Bendern e Haag, diritti che in seguito passarono a Glarona (1517-1798) e al cant. San Gallo (dal 1803). Il traghetto fu abbandonato dopo l'inaugurazione di un primo ponte (1867-68), ricostruito poi nel 1895-96 e nel 1963-65. Fino al 1923 in certi periodi fu riscosso un pontatico. Lo straripamento del Reno nel 1927 provocò una disastrosa inondazione. Dopo il trattato doganale del 1923 la percentuale di pop. sviz. è aumentata dal 2% (1930) al 12% (1989); nel 1998 si situava attorno al 10%. La campicoltura e l'allevamento predominarono fino alla metà del XX sec.: tra il 1955 e il 1985 il numero delle aziende attive nel settore diminuì da 61 a 16. Il com. possiede l'alpeggio di Fahren-Ziersch nel Montafon in comune con Ruggell e l'alpeggio di Rauz sull'Arlberg. Dal 1955 la struttura occupazionale mutò in seguito all'insediamento di diverse aziende artigianali e industriali: nel 2000 si contavano a G. ca. 1600 posti di lavoro, di cui ca. tre quinti nel settore secondario.

Riferimenti bibliografici

  • MAS FL, 1950, 240 sg.
  • E. Schafhauser, «Der Rhein und seine Verkehrsstellung Gams-Haag ― Bendern-Eschen», in JbFL, 71, 1971, 113-143
  • AA. VV., Gamprin, 1988
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Arthur Brunhart: "Gamprin", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.08.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007062/2005-08-22/, consultato il 19.03.2024.