Com. del distr. di Memmingen (Allgovia). Detentori della bassa giustizia, i fratelli Christoph e Philipp von Pappenheim-Rothenstein introdussero a G. la Riforma (1559), cui si erano convertiti seguendo un orientamento zwingliano e calvinista. Dopo la guerra dei Trent'anni, alcuni Svizzeri si stabilirono a G.; fra il 1650 e il 1690 vennero registrati 52 matrimoni con partner di origine sviz., che portarono a 209 battesimi. G. sfuggì alla reintroduzione del cattolicesimo grazie all'appoggio dei cant. rif., che provvidero alla retribuzione del pastore (1687-1799). Nominato da Zurigo, che considerava G. una chiesa esterna, il pastore fu spesso un cittadino sviz. Anche dopo il 1799 e fino al 1929 officiarono a G. diversi pastori zurighesi.
Riferimenti bibliografici
- Atti del Consiglio presso StAZ
- K. von Andrian-Werbung, Schweizer Einwanderer in die reformierte Gemeinde Grönenbach, 1954
- K. E. Haas, Die evangelisch-reformierte Kirche in Bayern, 19822, 77-113, 347 sg.
- H. U. Bächtold, «Strategien und Freundschaft. Heinrich Bullingers Korrespondenz mit Pappenheim-Rothenstein», in Profile des reformierten Protestantismus aus vier Jahrhunderten, a cura di M. Freudenberg, 1999, 87-105
Classificazione
Entità politiche / Città, comune, località (estero) |