Valle laterale del Vorarlberg austriaco, a sud est della Prettigovia grigionese e della catena montuosa del Rätikon. Nel M., che faceva parte del Walgau (Vallis Drusianae) e della Rezia inferiore, tradizioni romane e lingua rom. sopravvissero fino alla fine del ME. La prima menz. di M. come Ferraires nell'urbario della Rezia curiense (ca. metà del IX sec.) indica che la valle era ricca di miniere di ferro e di altiforni; sono menz. otto fornaci. Il nome di M. (formato da mons/munt e tofus/tovun), che appare solo intorno al 1100, significa valle alpina con forre. L'attività mineraria ebbe un ruolo significativo ancora nel basso ME, soprattutto con le miniere di argento a Bartholomäberg/Kristberg; nel 1319 si parla di argentifodina seu mons dictus Montafune. Una colonizzazione più intensa della valle ebbe luogo solo nel basso e tardo ME a opera di contadini rom. liberi che procedettero al dissodamento delle terre. Dal XV sec. vi si insediarono anche singole fam. walser, in particolare nel Silbertal. Un forte processo di germanizzazione determinò, dalla metà del XVI sec., la scomparsa del rom. Intorno al 1500 vi furono strette relazioni del M. con la Prettigovia e l'Engadina. In molte parti della Prettigovia la Riforma fu introdotta da Jacob Spreiter, predicatore del M. L'intenso traffico di transito e commerciale (bestiame, vino e sale) avveniva prevalentemente attraverso i valichi dello Schlappiner Joch (2202 m) e della Fuorcla Vermunt (2798 m). La guerra di Svevia e la diversità religiosa portarono a un parziale allentamento delle relazioni e a conflitti. Nel 1621 il colonnello austriaco Erhard Brion fece irruzione nella Prettigovia attraverso lo Schlappiner Joch; altre invasioni delle truppe imperiali seguirono nel 1622. Friedrich von Hotze, generale dell'Impero, penetrò nel 1799 dal M. in territorio grigionese. Dall'alto ME al 1808 il M. fece parte, assieme al Vorarlberg meridionale (Capitulum Drusianum), della diocesi di Coira. Nel XIX sec. la valle esportava formaggio, burro e manodopera (falciatori, pastori e braccianti) nei Grigioni.
Riferimenti bibliografici
- H. e W. Flaig, Montafon, 1982
Classificazione
Ambiente naturale / Valle |