de fr it

Saint-Claude

Abbazia benedettina, poi diocesi nella Franca Contea. Il convento, fondato nel 430 ca., in origine si chiamò Condat, poi Saint-Oyend (V sec.) e infine S. (XII sec.). Dal VI sec. esercitò un'influenza su tutto l'arco giurassiano ed ebbe rapporti con diversi conventi in Svizzera (Bonmont, Lac de Joux, Oujon). Nel ME i priorati di Echono, Genolier, Le Lieu e Nyon dipendevano da S., oltre alle parrocchie di Promenthoux e Vernier e diverse proprietà, tra cui Saint-Cergue. Dopo la secolarizzazione del convento nel 1742 venne creata la diocesi di S., soppressa a due riprese (1790 e 1801) e ristabilita definitivamente nel 1817.

Riferimenti bibliografici

  • P. Benoît, Histoire de l'abbaye et de la terre de Saint-Claude, 2 voll., 1890-1892 (rist. 1990)
  • M. Rey (a cura di), Les diocèses de Besançon et de Saint-Claude, 1977
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Arthur Bissegger: "Saint-Claude", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.05.2012(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007107/2012-05-29/, consultato il 25.03.2023.