de fr it

Seprio

Circoscrizione politico-amministrativa (iudiciaria) creata in epoca longobarda nell'area tra Verbano, Lario, Ticino e Seveso, e sottoposta all'autorità di un giudice regio residente nella città-castello di Sibrium (Castelseprio). Dalla conquista franca della Lombardia fu retta da funzionari pubblici carolingi, i conti, e assunse la denominazione di comitatus. Le fonti di epoca longobarda testimoniano l'appartenenza di Campione alla iudiciaria, mentre per i sec. IX-XI confermano che il comitato del S. comprendeva l'intero Sottoceneri e si estendeva fino ai suburbi di Milano e di Como. I territori sottocenerini ne furono distaccati definitivamente nel 1185, quando Federico I riconobbe la dipendenza del rimanente distr. da Milano. Durante le successive lotte di potere in Lombardia, Castelseprio fu conquistato e distrutto per ordine dell'arcivescovo di Milano Ottone Visconti (1287) e l'intero comitato entrò a far parte dei territori controllati dalla fam. Visconti; nel tardo ME e in epoca moderna esso costituì un distr. dello Stato milanese.

Riferimenti bibliografici

  • AA. VV., Santa Maria di Castelseprio, 1948
  • Schaefer, Sottoceneri

Suggerimento di citazione

Eva Camenisch Luisoni: "Seprio", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.11.2010. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007117/2010-11-18/, consultato il 19.06.2025.