de fr it

Singen

Città (Grosse Kreisstadt) del Baden-Württemberg, distr. Costanza, situata ai piedi del cono di fonolite di Hohentwiel e dell'omonima fortezza, distrutta nel 1800-01; (787: villa publica Sisinga). Pop: 747 ab. nel 1775, 843 nel 1810, 1674 nel 1871, 3909 nel 1900, 21'766 nel 1950, 44'775 nel 2010 (con diverse aggregazioni com.). Nell'area è attestata una continuità insediativa dal Neolitico. Feudo dell'abate di San Gallo, dal 1432 al 1793 il villaggio di S. fu infeudato a diversi vassalli, tra cui la fam. von Fulach di Sciaffusa e gli Asburgo, che perlopiù lo cedettero a loro volta in pegno o quale feudo secondario. Dopo l'inaugurazione delle linee ferroviarie Basilea-Costanza (1863) e Offenburg-Costanza (1873), che attraversavano S., vi si insediarono aziende industriali di una certa importanza con capitale in maggioranza sviz., tra cui la Maggi (1887), la Georg Fischer (1894) e l'Aluminium-Walzwerke (1912). Il villaggio di S. si trasformò rapidamente nel centro economico e culturale dell'Hegau.

Riferimenti bibliografici

  • Der Landkreis Konstanz, 4, 1984
  • H. Berner, R. Brosig (a cura di), Singener Stadtgeschichte, 3 voll., 1987-1994
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Franz Götz: "Singen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.06.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007118/2011-06-08/, consultato il 20.03.2025.