de fr it

Stühlingen

Città del Baden-Württemberg, distr. Waldshut, situata nella valle della Wutach al confine con la Svizzera; (1093: comes de Stülinga). Pop: 5141 ab. nel 2009. Reperti tombali attestano una colonizzazione della regione fin dal II millennio a.C. (cultura del bicchiere campaniforme). In seguito fu abitata da Celti, Romani e Alemanni. S. è menz. la prima volta nel 1093 come residenza nobiliare e centro di un langraviato che dipese dai conti von Küssenberg (dal 1172), von Lupfen (1251-1582) e von Fürstenberg (dal 1639, poi elevati al rango di principi). Durante la guerra di Svevia la città venne assediata e distrutta dai Conf. Dopo l'annessione di Sciaffusa alla Conf. (1501), la Wutach segnò il confine con l'Impero. Nel 1839 fu regolato il conflitto tra Sciaffusa e S. per l'esercizio comune della sovranità nel cosiddetto Hostizland. Negli anni 1600-33 e 1672-1743 è attestata a S. una comunità ebraica dotata di una sinagoga. Espulsi dai von Fürstenberg nel 1743, parte degli ebrei emigrò nel Surbtal (fam. Bloch e Weil), altri si insediarono nella zona meridionale del Reno superiore, dove alcuni adottarono il cognome Schweizer. Nell'aprile del 1945, 5125 profughi varcarono il confine presso Oberwiesen per chiedere asilo in Svizzera. Nel XIX e XX sec. l'industrializzazione rafforzò i rapporti tra i due Paesi. Investitori sviz. fondarono a S. tra gli altri uno stabilimento per la torcitura e un campo da golf. Gli allievi di S. frequentavano la scuola secondaria a Schleitheim. L'acquisto di terreni a S. da parte di Svizzeri risulta controverso.

Riferimenti bibliografici

  • B. Rosenthal, Heimatgeschichte der badischen Juden seit ihrem geschichtlichen Auftreten bis zur Gegenwart, 1927, 74 sg., 171-183
  • R. Wais, Die Herren von Lupfen, Landgrafen zu Stühlingen, 1961
  • G. Häusler, Stühlingen, 1966
  • H. Oka, Der Bauernkrieg in der Landgrafschaft Stühlingen und seine Vorgeschichte seit der Mitte des 15. Jahrhunderts, 1998
  • J. Binner-Schwarz, Von Gemeinsamkeit und Vielfalt, ms., 2000 (presso amministrazione cittadina di Stühlingen)
  • «Stühlingen und Schleitheim», in Schaffhauser Magazin, 2003, n. 3
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Wolfgang Hug: "Stühlingen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.07.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007121/2012-07-17/, consultato il 13.01.2025.