de fr it

Fützen

Villaggio, mercato ed ex com. del Land ted. del Baden-Württemberg, dal 1975 parte della città di Blumberg (circ. Schwarzwald-Baar), confinante con i com. sciaffusani di Beggingen e Merishausen; (1083: Phoezen o Phoezin). Pop: 859 ab. nel 1890, 710 nel 1973. Con Epfenhofen e Grimmelshofen costituiva la parte più settentrionale del Mundat (territorio che godeva dell'immunità) del convento di Allerheiligen. La città di Sciaffusa, che non ebbe mai la bassa giustizia sulla signoria di Blumegg, a partire dal 1466 fu coinvolta in un'aspra contesa con il convento di Sankt Blasien (Foresta Nera; dal 1448/57 detentore della bassa giustizia su Blumegg) per l'alta giustizia su di essa, che cedette per contratto nel 1722. Nel 1805 F. passò al Württemberg e nel 1806 al granducato del Baden. Fino al 1806 l'ospedale di Sciaffusa ricevette da Fützen dei censi per la fattoria di Schlatt, oggi scomparsa. Tra il 1886 e il 1890 fu costruita la ferrovia della valle della Wutach da Oberlauchringen a Hintschingen come linea strategica per aggirare il territorio sviz. (nel 1955 venne messo fuori servizio il tratto centrale, oggi nuovamente percorso da una ferrovia-museo). Già colpito da un grande incendio nel 1910, nel 1945 il villaggio venne parzialmente distrutto durante gli ultimi giorni di guerra in seguito ai combattimenti in cui furono coinvolte le SS in ritirata.

Riferimenti bibliografici

  • K. Schib, Geschichte der Stadt und Landschaft Schaffhausen, 1972
  • P. Willimski, Fützen im Laufe der Zeit, 1981
  • Das Land Baden-Württemberg, 6, 1982, 553
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Andreas Schiendorfer: "Fützen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.05.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007125/2005-05-11/, consultato il 02.12.2023.