de fr it

EmanuelLa Roche

3.6.1771 Basilea, 9.6.1849 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Emanuel, commerciante. (1792) Anna K. Merian, di Basilea. Dopo una formazione commerciale a Brugg, Montbéliard e Bordeaux, nel 1789 entrò nell'impresa paterna Emanuel La Roche, attiva nel commercio di lana e panni, di cui divenne contitolare nel 1797 e di cui assunse la gestione insieme al fratello German (->) nel 1807. Fu sottotenente del secondo reggimento basilese (1789), capitano e aiutante di Stato maggiore (1833) oltre che maggiore e commissario di guerra della Conf. (1835). Membro del tribunale cittadino di Basilea (1796), fece parte del tribunale civile (1802-11) e poi del tribunale d'appello, di cui fu vicepres. e pres. (fino al 1840). Quale membro dei Sei (Sechser) per la corporazione della Chiave, dal 1796 al 1798 fu membro del Gran Consiglio, in cui fu rieletto nel 1816. Insieme al borgomastro di Basilea Carl Burckhardt fu inviato alla Dieta fed. di Lucerna del 1832 per scongiurare la separazione della campagna basilese dalla città.

Riferimenti bibliografici

  • AFam presso StABS
  • E. R. Seiler-La Roche, Chronik der Familie Hebdenstreit genannt La Roche, 1920
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 3.6.1771 ✝︎ 9.6.1849

Suggerimento di citazione

Thomas Schibler: "La Roche, Emanuel", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.11.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007169/2008-11-13/, consultato il 23.06.2025.